VENERDI'
Sarà un weekend on the rocks, primo perchè domani l'Amato Bene ed io andiamo in mezzo alle pietre nel vero senso della parola, cioè tra le rovine di un forte che si sta restaurando con lo studio e lui è il capoprogetto, secondo perchè quando tornerò a casa mi sentirò come i Cointreau quando viene versato sul ghiaccio.
Sarà un weekend on the rocks, primo perchè domani l'Amato Bene ed io andiamo in mezzo alle pietre nel vero senso della parola, cioè tra le rovine di un forte che si sta restaurando con lo studio e lui è il capoprogetto, secondo perchè quando tornerò a casa mi sentirò come i Cointreau quando viene versato sul ghiaccio.
Cosa può succedere di venerdì sera ? Puf ! che la fatina della caldaia si rompe i maroni e fa spegnere la fiammella votiva e le fa fare un rumore tipo ruttino di orco e ripuf! niente riscaldamento e niente acqua calda. Così la streghetta delle parolacce si sveglia e .... "mapor..quellaaa, macheca... tittamor (la streghetta è veneziana), sono le formule magiche che nemmeno urlate servono. Così comincia un fine settimana di passione....
A dire il vero le avvisaglie c'erano state, la cara estinta aveva avuto un primo tracollo qualche mese fa e la doccia si era trasformata in doccia scozzese, freddissima, caldissima e nemmeno maneggiando la manopola come un deejay si riusciva a farsi una doccia decente. Così adesso aspetta solo di andare nel paradiso delle caldaie esauste che pare sia molto molto fresco....
Così il sabato è stato deliberato l'acquisto della caldaia e di cambiarne la posizione, perchè là non può più stare. Quindi a stento mi sono ripresa dall'emoraggia a taccuino e mi viene già un mancamento pensando di sviscerare l'argomento con il mio ex marito.
Ma passiamo al resto. A Venezia in questo periodo si mangiano i granchi.
Le moeche, che sono i granchi dal guscio soffice che bisogna far affogare nell'uovo sbattuto e friggere, vendute come dal gioielliere al carato, e le più democratiche masanete, ovvero il resto dei granchi che sono riuscite a sfuggire a loro destino di moeche per poi essere ripigliate qualche giorno più tardi ed essere vendute a 5,80 Euro al chilo e lessate non priam di essere tormentate dai bambini.
Guardando i granchi mi sono posta una domanda che potrebbe togliere il sonno ad un filosofo: Perchè non mangio il cinese, in quanto mi fa una certa impressione pensare che si mangiano cose strane poi mi mangio l'animale qui sotto? Naturalmente il filosofo in questione, per non dormire cercando di dare una risposta, dovrebbe aver appena bevuto un paio di litri di tavernello, e ascoltato ininterrotamente per 48 ore il pulcino ballerino suonato con l'ascella. D'altra mi rendo conto queste cose ti vengono in mente solo quando hai passato la mattina a cercare due granchi sotto il letto perchè Jack voeva dormirci insieme, che Yups! mi ha dato della assassina perchè li ho lessati e alla fine nessuno di noi ha avuto il coraggio di mangiarli.
Ma la ricetta è tipica ed è veneziana.....
Ingredienti
1 kg di masanete
olio EVO
prezzemolo
Procedimento
Lessare in abbondante acqua bollente e poco salata i granchi interi per 7-8 minuti e lasciarli intiepidere senza scolare.
Togliere le zampe e la parte dura del ventre che termina con un triangolo e le zampe.
Lasciare insaporire in olio e prezzemolo